TRATTATO DI LISBONA
Il Trattato di Lisbona è un trattato europeo famoso tanto per il nome e poco per i contenuti, seppur decisivi per il nostro presente, firmato il 13 dicembre 2007. Elenco qui di seguito i punti che, secondo me, dovrebbero portare almeno delle discussioni:
- Questo trattato offrirà poteri enormi a istituzioni che nessun cittadino elegge direttamente (Consiglio Europeo che sarà la presidenza, Commissione Europea e Consiglio dei Ministri che sarà l’esecutivo, Corte di Giustizia Europea, che sarà il sistema giudiziario);
- La Corte di Giustizia Europea sarà formata da giudici scelti dai delegati (ovvero i politici) dei paesi membri, eliminando così la separazione effettiva tra potere esecutivo e legislativo, ovvero uno dei principi cardine della democrazia;
- Conferma il ruolo puramente consultivo del parlamento Europeo che non potrà proporre le leggi, né adottarle o bocciarle da solo, infatti il potere decisionale è gestito dalla Commissione Europea formata 27 commissari non eletti. Il parlamento europeo non potrà comunque esprimersi in nessun caso su 21 settori essenziali su 90.
- Sparisce il diritto di sciopero, dove si prevede un assoluto divieto se esso ostacola il libero movimento dei servizi;
- La B.C.E. sarà arbitro assoluto delle politiche monetarie (infatti per l'art.123 i singoli Stati per ripianare i deficit potranno chiedere aiuto solo alle banche commerciali che la compongono) ed imporrà delle privatizzazioni sui beni pubblici, inoltre non sono previsti metodi per finanziare lo stato sociale, poiché fra le migliaia di articoli e le 2800 pagine pensate con oculatezza, guarda caso manca proprio quello che armonizzi le politiche fiscali/ monetarie/ economiche con quelle sociali;
- Il Regno Unito e la Danimarca potranno stampare ancora la propria moneta rimanendo comunque proprietari di una parte della B.C.E.;
- Prevede la pena di morte per "una sommossa o un'insurrezione" popolare (ma come si fa a firmare una cosa del genere?);
- La Commissione europea avrà il potere di entrare in guerra come Europa e senza l'autorizzazione dell'ONU, lasciando ai singoli Stati il solo potere di "astenersi costruttivamente", imponendo agli Stati membri un aumento delle spese militari;
- L'Irlanda nel 2009 istituì un referendum popolare per dare la possibilità ai propri cittadini di dare il loro parere ma, nonostante il loro no, non venne effettuata alcuna rettifica e l'Irlanda rimane firmataria del trattato;
- Una versione simile di questo Trattato (la Costituzione Europea) e con simili scopi fu bocciato tramite referendum da Francia e Olanda nel 2005, proprio perché scandalosamente sbilanciato a favore delle lobby di potere europee e negligente verso i cittadini;
Ritengo che sia pazzesco e deve far riflettere il fatto che un cambiamento di portata storica come la nascita degli Stati Uniti d'Europa e la perdita della nostra autodeterminazione come popoli singoli, stia avvenendo secondo principi politici, economici e sociali che nessuno di noi conosce, che nessuno di noi ha discusso o votato.