N.A.T.O.


L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord è un'organizzazione sovranazionale per la collaborazione della difesa. Il Patto Atlantico, ovvero il suo trattato costitutivo, traeva origine dalla percezione che il cosiddetto mondo occidentale, entrato al termine della seconda guerra mondiale nella sfera di influenza U.S.A., stesse cominciando ad avere tensioni nei confronti dell'altro paese vincitore della guerra, ossia l'Unione Sovietica.
Data la "minaccia", gli U.S.A. si affrettarono nella costruzione di basi militari negli Stati entrati nella sua "influenza" dopo la fine del conflitto, in cui il suolo diventa americano e nessuna persona non addetta ai lavori vi può entrare o conoscere quello che succede al suo interno.

Per esempio è provato che alcune contengono testate nucleari ma nè lo stato ospitante nè le persone che vivono nelle vicinanze possono chiedere conferme o spiegazioni in proposito.
Un'ulteriore conferma su chi comanda davvero la prendo dall'articolo 10 del Trattato del Nord Atlantico che riporto qui di seguito:
« I membri possono invitare previo consenso unanime qualsiasi altro Stato europeo in condizione di soddisfare i principi di questo trattato e di contribuire alla sicurezza dell'area nord-atlantica ad aderire a questo trattato. Qualsiasi Stato così invitato può diventare un membro dell'organizzazione depositando il proprio atto di adesione al Governo degli Stati Uniti d'America. Il Governo degli Stati Uniti d'America informerà ciascun membro del deposito di tale atto di adesione. » 

Dopo la fine della Guerra Fredda, la N.A.T.O. rappresenta "lo strumento militare privilegiato per l'implementazione delle risoluzioni dell'O.N.U. relative a situazioni di crisi di importanza globale", essendo "l'unica grande organizzazione internazionale che può garantire di operare in modo efficace"; ovvero, detto in altri termini, se uno stato va contro le decisioni dell' O.N.U. (giuste o no che siano), la N.A.T.O. si impegna ad intervenire militarmente, senza dare importanza alle vittime civili ed al fatto che occupano dei territori con la forza, obbligandolo a cambiare la sua decisione, come è avvenuto recentemente in Iraq e in Libia.
Per informazioni ulteriori vi consiglio il post sulle "operazioni falsa bandiera".





Per vedere il documentario completo clicca qui!