Ricordiamo che la banca centrale degli Stati Uniti è la F.E.D., mentre la banca centrale dell'Europa è la B.C.E. con sede in Germania. Ecco un esempio chiaro:
Il Governo Italiano decide di aver bisogno di 1 milione di euro, non potendo creare direttamente la moneta, stampa dei pezzi di carta chiamandoli titoli del Tesoro. Il Governo tramite la Banca d'Italia si rivolge alla B.C.E la quale compra questi titoli stampando altri pezzi di carta chiamati Euro. Al prestito appena avvenuto la B.C.E. privata fa pagare allo Stato italiano il costo nominale (1 milione), quando a lei stampare gliEuro costa molto meno, e ci applica pure un interesse del 2,5%; ovviamente questo prestito fa alzare il debito pubblico italiano.
La domanda sorge spontanea...Come farà il Governo Italiano a pagare quei 2,5% di interessi se l'unico organo addetto alla emissione di moneta è la B.C.E? Dovrà ancora chiedere moneta alla B.C.E indebitandosi sempre di più. Questo è un argomento molto importante che verrà ripreso più volte in questo Blog. Vi consiglio la visione di questo interessante documentario che vi spiega nei dettagli il Signoraggio. Buona visone